IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Cosa è il Consiglio Direttivo?
Il Consiglio Direttivo di Messina University Press, nominato il 23 dicembre 2024, è composto
- dal Direttore, che lo presiede;
- da tre Docenti, in rappresentanza delle tre macro-aree scientifico-disciplinari,
nominati dal Senato Accademico, su proposta del Rettore; - dal Direttore Generale dell’Università o suo delegato;


Direttore: Prof. LUIGI CHIARA
Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università degli studi di Messina e Presidente del Centro Studi sulle Mafie.
E’ componente del Comitato scientifico di diverse collane editoriali e riviste scientifiche nazionali, tra cui Collana Editoriale del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Editoriale scientifica Napoli; “Il Presente Storico, Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”, Rubettino Catanzaro; “Mediterraneo-Culture, Società, Istituzioni tra Medioevo ed età Contemporanea”, Aracne Roma.
Componente comitato direttivo CISUI (Centro Interuniversitario per la storia delle università italiane) sede amministrativa Università di Bologna. Membro del Consiglio scientifico del CEPOC (Centro di Studi interuniversitario “le polizie e il controllo del territorio”) sede amministrativa Università di Milano. Componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi in Diritto parlamentare e delle Assemblee elettive dell’Università di Messina.
Componente Comitato di esperti valutatori della Agenzia Estatal de Investigacion (Ministero de Ciencia e Innovación- Spagna). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. È autore e curatore di diverse monografie e raccolte di saggi e di numerosi articoli pubblicati su volumi e riviste scientifiche accreditate. Tra le sue diverse attività gestionali ricoperte in passato quelle di Prorettore agli Affari generali e di Vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche.

Vicedirettrice: Prof.ssa MARINA TRIMARCHI – Rappresentante Macroarea Scienze
Professoressa Associata di Fisica Nucleare e Subnucleare presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Messina
E’ attualmente componente designato dall’Ateneo Messinese nel Consiglio Direttivo del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM), e membro della Commissione Contributi Straordinari dell’Università degli Studi di Messina.
E’ Associated Member al CERN, associata alla Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Socia ordinaria della Società Italiana di Fisica e della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università degli Studi di Messina.
Ha partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali, ed è coautrice di oltre 200 lavori pubblicati su riviste internazionali censite su ISI – Web of Science e SCOPUS. Ha fatto parte del Comitato Organizzatore di convegni e workshop nazionali ed internazionali, per i quali ha partecipato al Comitato Editoriale dei Proceedings, pubblicati su riviste internazionali indicizzate. E’ referee delle riviste “Journal of Instrumentation” e “International Journal of Modern Physics E”.
Nel 2004 ha vinto il Premio di Operosità Scientifica della Società Italiana di Fisica.
Recentemente ha curato l’organizzazione dell’evento “Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy)”, associato alla European Researchers’ Night 2021.

Prof. FILIPPO FLAVIO ANGILERI – Rappresentante Macroarea Scienze della Vita
Professore Ordinario di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università degli Studi di Messina
È membro della Commissione Paritetica e della Commissione per la Ricerca e la Terza Missione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali. Membro delle seguenti Società Scientifiche: The Italian Society of Neurosurgery (SINch), Congress of Neurological Surgeons (CNS), European Association of Neurosurgical Societies (EANS), Italian Skull Base Society (SIB). È stato Coordinatore dal 2016 al 2020 della Sezione di Neuro-oncologia della SINch (Società Italina di Neurochirurgia) ed Italian Delegate of Young Neurosurgical Forum of the World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS) (2005-2009). Revisore della rivista World Neurosurgery, Cancers, Frontiers in Oncology. È autore di numerosi articoli scientifici recensiti su Scopus, ISI-Web of Science e Pubmed su argomenti di Neuroscienze con particolare riguardo alla Neuro-oncologia ed alle tecniche mini-invasive di chirurgia cerebrale.

Prof. FRANCESCA PENTASSUGLIO – Rappresentante Macroarea Scienze Economico – Giuridico – Umanistiche
Professore Associato di Storia della filosofia antica presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Messina.
È componente dell’International Advisory Board della collana “Socrates” (De Gruyter) e del comitato di redazione della collana “Doxai” (Tab Edizioni). Dal 2013 è membro di redazione del “Bollettino della Società Filosofica Italiana” e dal 2017 è Segretaria di Redazione presso la stessa rivista.
Collabora come referee con le riviste “Elenchos”, “Giornale di Metafisica”, “Plato Journal”, “Archai”, “Mnemosyne” e con la casa editrice Bloomsbury Academics per la valutazione di monografie. È membro della Società Italiana di Storia della filosofia antica (SISFA), di To Hellenikon (Associazione Universitaria per lo Studio del Mondo Greco), della Società Filosofica Italiana (SFI), della International Society for Socratic Studies (ISSS) e della International Plato Society (IPS).
Nel 2020 ha conseguito una borsa dalla Alexander von Humboldt Stiftung (Humboldt-Forschungsstipendium) ed ha svolto periodi di ricerca presso la Universität zu Köln e la University of Durham. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. È autrice di studi monografici, articoli e contributi in volume dedicati alle fonti antiche sul pensiero socratico e alla ricezione di Socrate nella tarda antichità.

Avv. PIETRO NUCCIO – Direttore Generale